Come pulire il divano in pelle e preservarne la bellezza?

Come pulire il divano in pelle e preservarne la bellezza?

Il divano in pelle ti ha conquistato definitivamente? Chic ed elegante, la pelle dona personalità ai tuoi interni. È un materiale facile da pulire e relativamente resistente. Per conservare tutto lo splendore e la patina originali del tuo divano o della tua poltrona in pelle, sono necessarie alcune precauzioni per la manutenzione. Segui la guida!

Spolverare regolarmente il divano in pelle

L’acquisto di un divano solleva al tempo stesso la questione della sua manutenzione, in particolare se è in pelle. Spolverare il divano è la prima fase della manutenzione del tuo divano in pelle, ma i gesti sono diversi se si tratta di pelle liscia, opaca o crosta di cuoio.

La superficie del divano in pelle è liscia

Se il divano in pelle è in pelle liscia come alcuni modelli vintage, puoi spolverarlo con un panno molto morbido (in microfibra o camoscio, per esempio) e leggermente umidificato con dell’acqua preferibilmente demineralizzata per evitare qualunque reazione. Non utilizzare prodotti antipolvere da vaporizzare che potrebbero lasciare tracce sulla pelle.

La pelle non ama l’acqua, soprattutto se si tratta di pieno fiore: si consiglia quindi di strizzare bene le spugne o i panni se li utilizzi umidi. Una volta terminata la manutenzione del tuo divano in pelle, ricordati di asciugare la pelle con un panno asciutto per togliere ogni traccia di umidità, in particolare sulle pieghe, per esempio quelle di una poltrona relax o Chesterfield. 

La pelle è di aspetto opaco o vellutato

Se l’aspetto della pelle del tuo divano è opaco o satinato, basterà passare a secco con una spazzola morbida per spolverarlo. Se utilizzi un aspirapolvere, fai in modo di non graffiare il rivestimento, scegliendo la potenza minore e una spazzola “speciale mobili”.

Questo tipo di pelle sopporta ancora meno l’umidità: se devi pulire la superficie, utilizza un panno in microfibra appena umidificato.

Come pulire in profondità un divano in pelle?

Oltre alla consueta spolveratura, può essere necessaria una pulizia più profonda del tuo divano angolare in pelle.

L’idratazione del divano in pelle

La pelle è un materiale vivo che ha bisogno di nutrimento e idratazione. In commercio esistono prodotti adatti, disponibili in crema, in pasta, o da vaporizzare. Sono possibili anche delle soluzioni casalinghe. Il latte idratante per il corpo, per esempio, è ideale per nutrire la pelle. Puoi anche utilizzare del latte detergente. Dopo l’applicazione, basterà lucidarlo con un panno morbido o di camoscio. Puoi applicare questo prodotto nutriente ogni due mesi. Il latte idratante è sufficiente anche per una manutenzione superficiale.

La pulizia completa

Qualunque prodotto tu scelga, è meglio stenderlo sul panno piuttosto che direttamente sulla pelle e applicarlo massaggiando delicatamente. Evita i prodotti grassi che formeranno delle macchie invece di pulire la tua poltrona in pelle. Prima di qualunque applicazione, ti consigliamo di testare il prodotto su una zona non visibile.

Per una pulizia più profonda, puoi scegliere una delle seguenti soluzioni:

  • utilizzare dell’acqua con aggiunta di sapone alla glicerina, sapone di Marsiglia (poche gocce per litro d’acqua) o di detersivo per i piatti per pulire il divano in pelle, ma queste soluzioni necessitano un risciacquo con acqua pulita e un’asciugatura prima di procedere alla lucidatura della pelle,
  • strofinare una manopola da bagno umidificata sul sapone di Marsiglia per ottenere una schiuma leggera, quindi applicarla sulla pelle senza insistere, quindi risciacquare con acqua pulita,
  • aggiungere qualche goccia di aceto al latte idratante quando lo applichi per la manutenzione regolare,
  • applicare una miscela al 50% di acqua e 50% di aceto, quindi lucidare con il latte idratante. 

Ravvivare un divano in pelle

Se desideri ravvivare il tuo divano in pelle marrone per restituirgli brillantezza, puoi cospargerlo di bicarbonato di sodio, lasciarlo agire alcune ore (o al massimo una notte) e aspirare utilizzando la potenza minima dell’aspirapolvere. Questa soluzione consente anche di eliminare i cattivi odori dal tuo divano letto in pelle. Attenzione, il bicarbonato è comunque un prodotto abrasivo: per non rigare la pelle, non strofinare per toglierlo.

Buono a sapersi: proteggere il divano da sole e calore

La pelle è un materiale vivo e reagisce quindi al calore. Per evitare che si secchi e si scolorisca, ricordati di mettere il divano in pelle lontano da una fonte di calore, che sia un caminetto, una stufa o un radiatore. Se puoi, cerca di non esporlo alla luce solare diretta, perché la pelle è anche sensibile ai raggi UV.

Anche gli alimenti possono servire a ravvivare la brillantezza della pelle. Il primo è la buccia di banana. L’interno della buccia contiene, infatti, della glicerina naturale che può attenuare le righe o le piccole crepe e della pelle. Basta massaggiare delicatamente la superficie con la buccia. Puoi anche utilizzare degli albumi montati a neve da applicare sulla pelle per lucidarla.

Se il tuo divano di pelle è molto sporco, o per una pelle molto vecchia, il sapone nero è un prodotto che può essere utile, mescolato con acqua tiepida. La sua consistenza, più grassa rispetto a quella dell’aceto bianco, evita infatti di seccare la pelle.

Smacchiare il divano in pelle

Come per ogni pulizia, ricordati di provare prima su una zona non visibile della pelle, per controllare eventuali reazioni. L’ideale è pulire la macchia prima possibile, in modo che la pelle non abbia tempo di impregnarsi.

Pulire un divano in pelle macchiato

Se scopri una macchia sulla pelle del tuo divano, puoi utilizzare del latte detergente con una goccia di aceto bianco. Tampona la zona con un batuffolo di cotone, senza insistere. Quando la macchia è scomparsa, passa un panno leggermente umido per risciacquare e lucida bene con un panno in camoscio.

Su un divano di pelle chiara, talvolta gli abiti possono stingere e lasciare delle tracce di colore. Per toglierle, puoi utilizzare del latte detergente, aggiungendo questa volta un po’ di alcol a 70° oppure della pietra d’argilla, anch’essa con qualche goccia di alcol. Se non basta, puoi vaporizzare della lacca per capelli da tamponare subito con una spugna.

Le soluzioni per ogni tipo di macchia

Per togliere una macchia di inchiostro o di penna sfera dal divano a letto in pelle, utilizza un bastoncino di cotone per intervenire solo in quel punto. Applica una miscela di alcol a 90° e acqua. Questa soluzione va bene anche per le macchie di alimenti zuccherati, alcol, caffè e tè.

Contro le macchie di grasso o di sebo (spesso lasciate dai capelli o dalla pelle), puoi cospargervi del talco o della terra di Sommières. Lascia agire tutta la notte e quindi spazzola. Anche in questo caso, termina applicando del latte idratante e lucida.

Buono a sapersi: mai strofinare la pelle

Qualunque sia il prodotto che applichi sul tuo divano in pelle, non strofinare mai il materiale. Rischieresti di segnare irrimediabilmente la superficie. Tampona delicatamente la macchia e passa sempre un panno in camoscio per lucidare. Utilizza di preferenza dei batuffoli di cotone, del tessuto in microfibra o una spugna.

Riparare la pelle di un divano

La superficie del tuo divano presenta delle crepe? Significa che il materiale è disidratato. Per recuperare una piccola crepa, nutri a lungo la pelle con una crema idratante. Poi applica una crema riparatrice specifica e lascia asciugare per il tempo indicato sul foglio illustrativo. Se necessario, vaporizza del colore per pellami per ritrovare il più possibile la tonalità originale.

Se la pelle è graffiata o anche strappata, niente paura, puoi comunque salvare il tuo mobile. Esistono prodotti cicatrizzanti che si applicano esattamente come la crema riparatrice. Quando lo strappo è di una certa entità, è meglio mettere un pezzo dello stesso tipo di pelle sotto al buco, incollare e camuffare il tutto con la crema riparatrice.

La pelle è una materia prima relativamente resistente e facile da pulire, se solo se ne rispetta la natura. Ha bisogno di essere idratata e nutrita regolarmente per mantenere tutta la sua bellezza per molto tempo. In un’ottica di sviluppo sostenibile, le nostre soluzioni utilizzano prodotti naturali non tossici, né per la salute, né per l’ambiente.