Piante da siepe sempreverde per giardino

Piante da siepe sempreverde per giardino

Le piante sempreverdi sono piacevoli perché anche in inverno si caratterizzano per avere il fogliame carico di colore e sono quindi ottime componenti per una siepe in grado di adornare un giardino, un parco o una recinzione, proteggendo anche la tua privacy.
Sono diverse le possibilità che una siepe sempreverde ti offre, potendo essere realizzata con diverse varietà di piante e arbusti.

Alcune varietà di siepe sempreverde

– Siepe di cipresso: il cipresso è un albero elegante in grado di dare stile al tuo giardino o al tuo parco. Proprio per quest’ultimo contesto risulta essere uno dei migliori consigli possibili in quanto si erge alto a proteggere l’intera proprietà, impedendo la vista dall’esterno. Una specie che ben si presta alla realizzazione di una siepe è il cipresso di Leyland, tipicamente riconoscibile da una massa vegetativa che appare morbida e non certo grossolana, capace di sopportare temperature fredde senza mai perdere il suo colore verde “pastello”. La crescita del cipresso è rapida, ma ne va curata l’altezza in quanto alcune varietà non hanno radici molto profonde e potrebbero mal sopportare il vento forte. Per una siepe non si dovrebbero superare i 4-5 metri di altezza. Il cipresso è una pianta che ben si presta anche per l’aspetto decorativo, favorendo la creatività del giardiniere nella realizzazione di forme derivanti da un taglio preciso e omogeneo.

– Siepe di alloro: chiamato anche lauro, deriva da una vegetazione tipicamente mediterranea e si caratterizza per formare siepi molto folte e dai rami robusti. Il suo colore verde scuro e le sue foglie allungate dal bordo ondulato sono inconfondibili e vengono utilizzate anche per cucinare. Alcune specie fanno delle bacche nere a fine primavera o inizio estate, anticipate da una piccola fioritura. La pianta sopporta molto bene le potature, anche se realizzate in forma decisa e si classifica come la classica pianta da siepe ideale. L’alloro vive molto bene in un clima mediterraneo e in zone di mare, ma ben si adegua anche al clima del Nord Italia (a patto che non sia esposto a costanti freddi eccessivi), poiché presenta buona resistenza agli agenti atmosferici e all’inquinamento.
La pianta cresce velocemente e alcune varietà possono raggiungere anche gli 8 metri di altezza.
Se da un lato una siepe di lauro può crescere un po’ ovunque, in maniera ordinata, senza attendere troppo, in modo molto corposo e robusto, dall’altro prevede un paio di potature ogni anno, più che altro per dare alla siepe una forma ordinata.
Una piccola variante, sempre della famiglia, è la siepe di Lauroceraso, dalle foglie un po’ più grandi dell’alloro classico e dal colore verde brillante, capace di sostenere bene anche i climi più freddi.

– Siepe con fiori bianchi: una siepe di piante sempreverdi può essere contraddistinta anche da una piacevole fioritura che in alcuni periodi dell’anno possono conferire un aspetto più vivace e allegro, oltre a emanare, in diverse occasioni, una piacevole profumazione. Una siepe con fiori bianchi è ottenibile, ad esempio, con piante di ligustro, gelsomino e biancospino, in alternativa tra loro. La prima è una specie di origine nipponica che però si trova spontaneamente anche in Europa e può raggiungere altezze fino a 5 metri, con una gradevole fioritura estiva. Non tutte le varietà di ligustro sono adatte alla formazione di siepi e quindi devi scegliere quelle più idonee (ligustro ovale o giapponese). Il gelsomino, invece, nella sua variante rampicante rappresenta una soluzione ideale per ricoprire cancelli, recinzioni o muri, generando un bell’effetto estetico e odoroso. Non richiede particolari attenzioni relative alla coltivazione, ma necessita di grande esposizione al sole e di un terreno ricco di sostanze organiche, più ancora dell’acqua. Infine, se desideri ottenere una siepe più ricca di colore bianco, puoi scegliere il biancospino che oltre ai fiori porta con sè anche delle spine. Pur non essendo molto diffuso per la formazione di siepi, lascia comunque un buon effetto visivo e necessita di grandi quantità di acqua.

– Siepe di bosso: tra le piante da siepi il bosso è senza dubbio una tra quelle maggiormente conosciute ed efficaci, poiché si adatta bene a diversi tipi di terreno. Raggiunge altezze minime e quindi non è la scelta ideale se desideri avere una siepe alta e viene utilizzata più che altro per dividere alcune zone del giardino o delimitare alcuni spazi, come piccole aiuole. Tollera bene sia il sole che l’ombra ma non vuole zone ventose e terreni troppo umidi. La crescita del bosso è molto lenta e per questo riesce a mantenere con regolarità la forma che gli viene data in fase di potatura per lungo tempo, grazie anche alla sua densità vegetativa. Una siepe in bosso riesce a trasmettere eleganza, pulizia e chiarezza, essendo tipicamente una pianta molto ordinata senza crescite eccessive. Dal punto di vista della manutenzione la potatura è semplice, ma va evitata nelle giornate troppo calde.

– Siepe di Pyracantha: questa pianta da siepe è forse una delle più particolari che esistano per comporre una siepe. Bella e piacevole da un lato, “aggressiva” dall’altro. Tra le piante sempreverdi questa sa donare fiori bianchi e frutti rossi componendo un’estetica invidiabile dove il rosso delle bacche autunnali prevale addirittura sul verde del fogliame e sul bianco dei fiori, ma al tempo stesso svolge anche una funzione protettiva, essendo dotata di molte spine. La Pyracantha sa resistere bene agli agenti atmosferici ed è di costituzione robusta, apprezza molto le aree soleggiate dato che cresce meglio nelle zone poste alla luce naturale, con un terreno sano e ricco di sostanze nutritive, senza però accumuli e ristagni di acqua. la potatura è necessaria per dare ordine alla siepe.
Come scegliere un siepe sempreverde

Prima di scegliere una pianta per siepe sempreverde è importante conoscere perfettamente lo spazio a tua disposizione, il tempo che potrai dedicare alla manutenzione, il tipo di terreno di cui disponi e lo scopo della siepe. Ci sono alberi che possono essere più indicati per limitare gli sguardi indiscreti favorendo dunque la tua privacy, mentre ce ne sono altri che hanno scopi protettivi o decorativi cercando di abbellire una parete, una recinzione oppure una cancellata.
Esistono piante per siepi sempreverdi che richiedono poca manutenzione e si adattano a qualunque clima e terreno, mentre altre necessitano di maggiori cure e sono un po’ più delicate, anche se sostanzialmente tutte sono specie piuttosto robuste.